PALESTINA PER PRINCIPIANTI
Palestina per principianti Educazione sentimentale di un bassista rockabilly.
«Non serve conoscere l’intricata storia della guerra che si combatte su questa terra per capire il film. Noi stessi eravamo quasi a digiuno da tutte le diatribe interne. Per questo abbiamo deciso di chiamarlo Palestina per principianti − dice il regista Francesco Merini −. Non abbiamo puntato i riflettori sulla questione della guerra, ma abbiamo cercato di raccontare la dimensione umana della Palestina che abbiamo conosciuto».
Il film narra il viaggio dei Lou del Bello’s una band bolognese che decide di andare a realizzare un laboratorio musicale con i bambini di un campo profughi di Beit Jibrin, vicino a Betlemme.
Il film distribuito da Mammut Film, in 60 minuti racconta il viaggio di Zimmy che, «qualche giorno dopo il suo arrivo, abbandona il suo basso dentro una tenda per fare tutt’altro. A catturare la sua curiosità sono i racconti degli Al-Azzeh, una famiglia di profughi, cacciata dal suo villaggio di origine nel ’48. Da quell’anno Um Yunis, la nonna, non riesce a far ritorno in quella terra che continua a descrivere ai nipoti Mohammed e Mirna. Sono proprio loro a parlarne a Zimmy che decide di andar da solo in quel luogo interdetto ai nuovi amici. Mentre il suo compagno di viaggio Berna, interpretato da Bernardo Bolognesi, si perde tra i sapori del mercato di Betlemme, Zimmy si incammina verso il villaggio di origine degli Al-Azzeh».
Il film, scritto da Jacopo Bonvicini, Emilio Distretti, Francesco Merini e diretto da Francesco Merini è stato prodotto dai Lou del Bello’s, in collaborazione con Cicco Corporation, Mammut Film che ne cura la distribuzione.
Il regista presenterà il documentario in videoconferenza.
Martedì 19 febbraio alle ore 21 a Fano presso la Sala della Pace
Giovedì 21 febbraio alle ore 21 a San Lorenzo in campo presso la Sala del consiglio comunale